Le guarnizioni piatte vengono prodotte da un materiale piano tramite calandratura o stampaggio a compressione e sono caratterizzate da due superfici piane e parallele in diverse sagome.
La versione più semplice è rappresentata dalle guarnizioni piatte radial-simmetriche. Le guarnizioni piatte possono essere create tramite taglio a getto d’acqua, taglio con plotter, taglio al laser oppure punzonate ma anche attraverso il taglio dal tubo (anelli tagliati da cavo)
Produzione da materiale piano calandrato o punzonato attraverso taglio a getto d’acqua. Per questa tecnologia non è richiesto uno stampo. I bordi tagliati sono ad angolo retto.<br /> Tutti i più comuni materiali elastomerici come schiume, sughero o gomma cellulare possono essere utilizzati per la creazione del materiale piano. In caso di necessità, per facilitare il montaggio, è possibile aggiungere una pellicola autoadesiva sul materiale costruttivo.
Produzione da materiale piano calandrato o punzonato attraverso punzonatura. Per questa tecnologia è necessario uno stampo. Tutti i più comuni materiali elastomerici come schiume, sughero o gomma cellulare sono a disposizione per il materiale piano. In caso di necessità, per facilitare il montaggio, è possibile aggiungere una pellicola autoadesiva sul materiale costruttivo.
Produzione da materiale piano calandrato o punzonato attraverso plotter da taglio. Questa tecnologia è adatta per la produzione economica di un numero limitato di pezzi, visto che non è necessario avere uno stampo. Tutti i più comuni materiali elastomerici come schiume, sughero o gomma cellulare sono a disposizione per il materiale piano. In caso di necessità, per facilitare il montaggio, è possibile aggiungere una pellicola autoadesiva sul materiale costruttivo.
Produzione da materiale piano calandrato o punzonato attraverso laser da taglio. L’applicazione di questa tecnologia è da relazionare con il materiale prescelto e la geometria del pezzo finito.
Gli anelli tagliati da tubo vengono creati da tubi stampati od estrusi, successivamente tagliati (per esempio, tramite tornitura). Attraverso questo metodo si ottiene una superficie interna ed esterna liscia e una realizzazione a spigoli vivi con tolleranze ristrette.